Category

info
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese l’indirizzo PEC personale anche per gli amministratori di società, (società di persone o di capitali). L’obbligo riguarda tutti gli amministratori di società, indipendentemente dalla forma giuridica, quindi: Amministratori di società di capitali (SPA, SRL, SRLS, etc.) Amministratori di società di persone (SNC, SAS, etc.) Titolari...
Read More
L’agenzia delle Entrate non si adegua alla Cassazione sull’ammissibilità dell’opzione perla cedolare secca sugli affitti anche quando l’inquilino è un’impresa.La cedolare secca sugli affitti (articolo 3 del Dlgs 23/2011), che è un regime sostitutivodell’Irpef e dell’imposta di bollo e di registro sui contratti di locazione abitativa, non puòessere applicata per le locazioni effettuate nell’esercizio d’impresa,...
Read More
Tutte le imprese e le attività produttive, anche i negozi o gli studi professionali se iscritti nel registro delle imprese, sono tenute a stipulare una polizza contro le calamità naturali entro la fine del mese di marzo.Il decreto attuativo che stabilisce le regole operative per questo tipo di coperture è entrato in vigore la scorsa...
Read More
La certificazione unica (modello CU) è un documento che attesta i redditi derivati da lavoro dipendente o autonomo, in relazione ad uno specifico periodo di imposta, in cui il lavoratore ha percepito redditi. Si tratta di uno strumento con cui i committenti, sostituti di imposta, ovvero i datori di lavoro, confermano quali sono stati i redditi da lavoro dipendente...
Read More
TRIBUNALE DI GENOVA – Sentenza n. 482/2025 pubbl. il 20/02/2025. L’occupazione di un immobile sine titulo integra un fatto illecito extracontrattuale (art. 2043 c.c.) di natura permanente, che genera pertanto un diritto di credito risarcitorio in capo al proprietario danneggiato… Le premesse sopra riportate comportano che, in caso di illegittima occupazione di immobile, sia necessaria “l’allegazione della...
Read More
La ricevuta è l’elemento indispensabile per tutti i soggetti che si trovano ad effettuare una prestazione occasionale. Si tratta di un documento che assolve la funzione di quietanza di pagamento per il committente la prestazione ed allo stesso modo serve a certificare il compenso percepito dal lavoratore. Trattandosi di un documento non fiscale, questa particolare forma di quietanza può essere predisposta su...
Read More
L’articolo 13-ter, co. 15 del Decreto Legge n. 145 del 18 dicembre 2023, noto come “Decreto Anticipi”, ha istituito il CIN per: Unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche; Unità immobiliari a uso abitativo destinate a locazioni brevi ai sensi dell’art. 4 del D.L. 50/17. Strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere, come definite...
Read More
Nel 2025, le famiglie possono fruire di diversi sussidi e congedi parentali, di maternità e paternità. Sono attive diverse misure, molte delle quali potenziate, che accompagnano le famiglie dalla nascita del figlio fino alla frequenza scolastica e universitaria. Alcune misure, inoltre, sono previste in ambito lavorativo. I sussidi sono: Assegno unico e universale; Bonus asilo nido; Fringe...
Read More
La Polizza Decennale Postuma è una assicurazione obbligatoria che i costruttori di immobili sono tenuti a stipulare per tutelare gli acquirenti da eventuali difetti di costruzione o da danni arrecati a terzi dagli immobili stessi. La Polizza Decennale Postuma Indennitaria è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 4 del Decreto Legislativo 122/2005, e deve il...
Read More
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo a causa della soppressione del posto cui era addetto il lavoratore, il datore ha l’onere di provare non solo che al momento del licenziamento non sussistesse alcuna posizione di lavoro analoga a quella soppressa per l’espletamento di mansioni equivalenti, ma anche, in attuazione del principio di correttezza...
Read More
1 2