NEWS

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo a causa della soppressione del posto di lavoro

In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo a causa della soppressione del posto cui era addetto il lavoratore, il datore ha l’onere di provare non solo che al...

Cedolare secca al 26% sugli affitti brevi – Quando si applica

La cedolare secca sugli affitti brevi si applica con aliquota del 21%, ma solo sul primo immobile. Dal secondo immobile in locazione breve si applica l’aliquota maggiorata del 26%....

Cassazione Sentenza 882/2025 Responsabilità del gestore autostradale, obbligo di valutazione concreta dei rischi e adozione di misure di sicurezza anche in assenza di previsione normativa specifica

La circostanza che per una determinata strada la legge non preveda in astratto l’adozione di misure di sicurezza non esime il gestore autostradale dal valutare in concreto sempre e...

Detrazioni fiscali 2025: cosa cambia per redditi alti

Dal 2025 i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro possono beneficiare della detrazione per oneri nei limiti di un massimale di importo variabile in funzione del reddito e del numero dei figli...

IMU – Accertamento abitazione principale – Diversa residenza dei coniugi

https://www.facebook.com/share/p/185Ms1ztFE Ordinanza del 17/07/2024 n. 19684 – Corte di Cassazione – Sezione/Collegio 5 Massima: Il contribuente non può usufruire dell’agevolazione prevista per l’abitazione principale, se presso l’immobile interessato non...

Domicilio fiscale in Italia, il rebus dei legami affettivi

Tra le novità della nozione di residenza prevista dall’articolo 1 del Dlgs 209/2023 – che ha modificato, dal periodo d’imposta 2024, l’articolo 2, comma 2, del Tuir – un...

Bonus edilizi 2025: come cambiano le detrazioni

Dal 1° gennaio 2025 è avvenuto un riordino significativo del sistema dei bonus edilizi. Questa riforma, inclusa nella Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 54 – 56, Legge n. 207/24) mira a ridurre...

Tornano gli acconti a rate anche per chi è nel forfettario

Con un emendamento dell’ultima ora, al testo di conversione in legge del dl 155/2024, arriva la proroga sui versamenti di acconto delle partite Iva per l’anno 2024 delle imposte...

Nuova definizione di residenza fiscale di società di capitali ed enti diversi

Il D.Lgs. 209/2023 ha introdotto importanti modifiche in tema di residenza fiscale delle persone giuridiche, intervenendo sugli articoli 5, comma 3, lettera d) e 73, comma 3, Tuir.In estrema...
1 2 3 4