Cass. civ., Sez. Unite, Ord., (data ud. 23/11/2021) 06/09/2022, n. 26164 Con ordinanza pubblicata il 6 settembre 2022 la Suprema Corte, si è pronunciata sul ricorso promosso da una nota società di telecomunicazioni e servizi di telefonia avverso la sentenza del Consiglio di Stato 987/2020 che aveva respinto i gravami avanzati dalla predetta società, la...Read More
Accolto il ricorso di un cliente di SDL (società operante nel settore della redazione di perizie bancarie finalizzate a verificare eventuali irregolarità nelle condotte degli Istituti di Credito) che si è visto negare dalla Compagnia Assicurativa il risarcimento dei danni patiti a seguito della soccombenza nel giudizio civile radicato contro la Banca sulla base della...Read More
CASSAZIONE n. 8120/2021 La Cassazione, con l’Ordinanza del 23.03.2021 n. 8120/2021, ha chiarito che si prescrivono in 10 anni i tributi (ad esempio Irpef, Irap, Iva, Ires), invece si estinguono con il trascorrere di 5 anni di prescrizione le sanzioni tributarie, nonché gli interessi. I crediti di imposta sono pertanto, in via generale, soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, ex art....Read More
Cass. civ., Sez. Unite, Sent., (data ud. 23/11/2021) 30/12/2021, n. 41994 Con la recente sentenza delle Sezioni Unite la Corte di Cassazione è stato confermato il principio espresso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, la quale – nel parere n. 14251/2003- ebbe ad evidenziare come “la disciplina della “fideiussione omnibus”, di cui allo schema...Read More
Corte di Cassazione (ordinanza n. 27314/2017) secondo cui “il verbale redatto dei vigili del fuoco è dotato di fede privilegiata solo riguardo ai fatti caduti sotto l’immediata osservazione degli operanti e delle attività da questi compiute, valendo nel resto quale strumento probatorio liberamente apprezzabile dal giudice, in correlazione con le emergenze probatorie di causa; pertanto, erra...Read More
Convivenza di fatto non duratura, chi ha diritto al rimborso dei lavori di restauro della casa? I giudici della Seconda Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza in oggetto hanno affrontato il caso di una convivenza more uxorio non duratura, che ha però aperto le porte dei Tribunali per la coppia scoppiata poiché nel periodo...Read More
“Il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex coniuge, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, ai sensi dell’art. 5, comma 6, della L n. 898 del 1970, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante, e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, applicandosi i criteri equiordinati di cui alla prima...Read More
Cassazione civile, sez. II, sentenza 26 aprile 2021, n. 10918 ‐ Presidente Gorjan – Relatore Picaroni Fatti di causa Con sentenza pubblicata e notificata il 2 marzo 2017, il Tribunale di Oristano ha accolto l’appello proposto dal Comune di Arborea avverso la sentenza del Giudice di pace di Terralba n. 3 del 2013, e, per...Read More
Ad esito di giudizio instaurato nanti il Tribunale di Genova è stato accertato il diritto del correntista ad ottenere il ricalcolo del conto corrente bancario ad esso intestato mediante rettifica di tutti i movimenti e lo storno di tutti gli addebiti di interessi, commissioni di massimo scoperto e corrispettivi accordati imputati al conto indipendenza della...Read More
Nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, si realizza una solidarietà dal lato attivo dell’obbligazione che sopravvive alla morte di uno dei contitolari, sicché il contitolare ha diritto di chiedere, anche dopo...Read More